Certificazioni
Certificazione IP65
Pur non essendo strettamente legata al settore medicale, avere una certificazione IP65 è molto importante per un dispositivo medicale. La dicitura IP accompagnata da due cifre sta a indicare il livello di protezione di un dispositivo dagli agenti esterni. Nel caso della IP65, la protezione è totale contro la polvere e i getti d’acqua. Questo è importante per un ambiente in cui la disinfezione e la pulizia di un PC è obbligatoria.
Certificazione IP67
La certificazione IP67 garantisce la totale resistenza del dispositivo contro polvere, altre particelle solide e potenti getti d’acqua. Si tratta di un livello di protezione maggiore rispetto all’IP65 e permette di sanificare dispositivi come tastiere medicali utilizzando direttamente acqua oppure detergenti, assicurando un livello di igienizzazione superiore.
Certificazione IP68
Quando un dispositivo è certificato IP68, è totalmente resistente a polveri, altre particelle solide e anche all’immersione in acqua. Può quindi essere igienizzato con un panno e un detergente, o addirittura essere immerso in un recipiente d’acqua.
Certificazione IEC 60601
La conformità alla normativa IEC 60601 è requisito per la certificazione dei dispositivi medici in molti paesi del mondo. Pubblicata per la prima volta nel 1977 e negli anni sottoposta a una serie di revisioni e nuove edizioni, la IEC 60601 comprende una serie di normative tecniche per garantire la sicurezza delle apparecchiature medicali per i pazienti che ne usufruiscono. Per essere venduti, i dispositivi medici devono dimostrare la conformità ai requisiti delle norme IEC 60601.